Novità

Diversi metaboliti del clorotalonil superano questo valore limite nelle acque sotterranee in una vasta area dell’Altipiano determinando quindi un inquinamento significativo

Diversi metaboliti del clorotalonil superano questo valore limite nelle acque sotterranee in una vasta area dell’Altipiano determinando quindi un inquinamento significativo
12.05.2020 – Nel dicembre 2019 l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ha classificato come rilevanti per l’acqua potabile tutti i prodotti di degradazione («metaboliti») del clorotalonil, un principio attivo dei prodotti fitosanitari. Per queste sostanze si applica quindi un valore massimo di 0,1 microgrammi per litro di acqua potabile, applicato in questo caso anche come valore limite per le acque sotterranee. L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ha ora effettuato una prima valutazione a livello nazionale della situazione dell’inquinamento delle acque sotterranee. Da detta valutazione risulta che le concentrazioni di diversi metaboliti del clorotalonil superano questo valore limite nelle acque sotterranee in una vasta area dell’Altipiano determinando quindi un inquinamento significativo.


L’Assemblea dei delegati FSP è rinviata

L'Assemblea dei delegati della FSP era prevista per il 13 e 14 giugno 2020. A tal fine, i nostri amici ticinesi della FTAP hanno preparato un interessante programma di accompagnamento. D'intesa con la Federazione cantonale ticinese e il suo comitato organizzatore, l’Ufficio direttivo della FSP ha deciso che l'Assemblea dei delegati, compreso il programma di accompagnamento previsto, sarà rinviata al 2021 in Ticino.


UFAM - Il fondo del lago a corto d'ossigeno

19.03.2020 – Il motto della Giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo 2020 è «Acqua e cambiamento climatico». In Svizzera, il cambiamento climatico ha molti effetti: influisce ad esempio sul mescolamento dei laghi e quindi sull’apporto di ossigeno.


Pesce dell’anno 2020: La trota

Pesce dell’anno 2020: La trota
Diamo a Cesare quel che è di Cesare: in Svizzera, la trota è il pesce più amato e uno dei più pescati. Tuttavia, è fortemente minacciata, perché si trova in pessime condizioni di vita. Per questo motivo la Federazione Svizzera di Pesca FSP l’ha nominata pesce dell’anno 2020.


Valutazione della procedura di omologazione dei prodotti fitosanitari

Rapporto di valutazione sull’omologazione dei prodotti fitosanitari e presa di posizione del comitato di direzione dei prodotti chimici e dei prodotti fitosanitari.




Rivista svizzera della pesca

ottobre 2023

PER NON DIMENTICARE I PESCI La Giornata svizzera dei pesci è stata organizzata a livello locale; «PIÙ BLU» NELLA REGIONE DEI TRE LAGHI Prospettiva per i laghi di Bienne, Neuchâtel e Morat; CONTINUARE A CHIUDERE UN OCCHIO SULL’ANGUILLA? La Federazione di pesca richiede misure e un risveglio dall'attuale letargia; IN PRIMO PIANO: ATTUALITÀ DELLA PESCA Rivista «Pesci e pesca in Svizzera 2023»

 

Archivio Rivista svizzera della pesca

Manifestazione

Conferenza delli presidenti FSP

18.11.23 - 18.11.23

Campionato dei giovani pescatori 2024

23.08.24 - 25.08.24