Novità

Rapporto sull’estate del 2018: gravi ripercussioni da canicola e siccità

Berna, 24.10.2019 - La Confederazione ha analizzato l’estate calda e siccitosa del 2018 e ha ora presentato un rapporto esaustivo, da cui si evince che il caldo e la siccità hanno avuto ripercussioni in parte gravi, ad esempio sulla salute umana, sulle foreste, sulle acque e sull’agricoltura. Il rapporto illustra le sfide che la Svizzera deve affrontare in considerazione dei cambiamenti climatici e dell’aumento della frequenza dei periodi estivi asciutti e siccitosi.


Le acque sotterranee in Svizzera sono sotto pressione

Berna, 15.08.2019 - In Svizzera è consuetudine ricavare dalle acque sotterranee sufficienti quantità di acqua potabile di qualità ineccepibile. Oggi questo non è più così scontato, poiché le riserve idriche sotterranee sono sempre più soggette a contaminazioni, la maggior parte delle quali proviene dall’agricoltura. A questa conclusione giunge il rapporto dell’Osservazione nazionale delle acque sotterranee NAQUA pubblicato dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) il 15 agosto 2019.


I pescatori sono pronti alla canicola

I pescatori sono pronti alla canicola
Una canicola finisce e già se ne fa avanti un’altra: ma i pescatori sono pronti nel caso in cui nelle prossime settimane si ripresentasse un’altra situazione di calore mortale per i pesci. La Federazione Svizzera di Pesca FSP ha pubblicato il manuale pratico “Canicola estiva e pesca”.


Uno studio di Agroscope stima le conseguenze dell’iniziativa sull’acqua potabile

Berna, 13.06.2019 - Uno studio realizzato da Agroscope illustra quali sarebbero i possibili effetti dell’iniziativa sull’acqua potabile per l’agricoltura svizzera sulla base di 18 scenari, che presuppongono rese nella produzione vegetale e prezzi differenti. I risultati sono discussi nello studio e classificati dai membri del gruppo di accompagnamento. I calcoli si basano su SWISSland, un sistema-modello per l’agricoltura svizzera.


Il Consiglio federale approva l’analisi della situazione della pesca professionale

Nella sua seduta del 30 gennaio 2019 il Consiglio federale ha approvato il rapporto sull’analisi della situazione della pesca professionale nei laghi e corsi d’acqua svizzeri in adempimento di un postulato della Commissione dell’ambiente del Consiglio nazionale (CAPTE-N). Il rapporto descrive lo stato ecologico delle acque piscicole svizzere, riassume la situazione socioeconomica della pesca e formula misure e raccomandazioni per un utilizzo sostenibile delle popolazioni ittiche indigene.




Rivista svizzera della pesca

ottobre 2023

PER NON DIMENTICARE I PESCI La Giornata svizzera dei pesci è stata organizzata a livello locale; «PIÙ BLU» NELLA REGIONE DEI TRE LAGHI Prospettiva per i laghi di Bienne, Neuchâtel e Morat; CONTINUARE A CHIUDERE UN OCCHIO SULL’ANGUILLA? La Federazione di pesca richiede misure e un risveglio dall'attuale letargia; IN PRIMO PIANO: ATTUALITÀ DELLA PESCA Rivista «Pesci e pesca in Svizzera 2023»

 

Archivio Rivista svizzera della pesca

Manifestazione

Conferenza delli presidenti FSP

18.11.23 - 18.11.23

Campionato dei giovani pescatori 2024

23.08.24 - 25.08.24