Novità
Stato dei deflussi residuali 2016: non ancora risanato un quarto delle captazioni d’acqua
Secondo la legge sulla protezione delle acque (LPAc), i Cantoni avrebbero dovuto risanare entro fine 2012 tutti i tratti fluviali con deflussi residuali a valle di captazioni d’acqua autorizzate prima del 1992. Soltanto sette Cantoni hanno finora attuato integralmente le prescrizioni legali stabilite nel 1992. Nell’interesse dei corsi d’acqua e degli spazi vitali e delle biocenosi che vi dipendono, la Confederazione esorta nuovamente le autorità competenti a terminare quanto prima i risanamenti.
Perché le acque hanno bisogno di spazio?

Deflussi discontinui – Misure
Un modulo dell’aiuto all’esecuzione «Rinaturazione delle acque».
Tra gli obiettivi fondamentali del diritto federale sulla protezione delle acque figurano la protezione integrata delle acque e delle loro molteplici funzioni nonché lo sfruttamento sostenibile delle acque da parte dell’uomo.
Inquinamento da pesticidi sempre elevato nei piccoli ruscelli
I piccoli corsi d'acqua sono inquinati da numerosi erbicidi, fungicidi e insetticidi. Uno studio effettuato su cinque ruscelli svizzeri per conto dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) e pubblicato oggi mostra che i requisiti di legge in materia di qualità delle acque non sono stati rispettati in nessuno caso. Sono state superate persino concentrazioni di sostanze la cui tossicità per gli organismi acquatici è considerata acuta. Test biologici indicano che le comunità viventi soffrono per la presenza di queste miscele di sostanze. Misure per migliorare la qualità delle acque sono attualmente elaborate nel «Piano d'azione per la riduzione del rischio e l'utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari».
15.3.2017: Consiglio degli stati respinge la Mozione F. Regaz
La Mozione Regazzi Fabio: Autorizzare l'uso dell'ardiglione anche nei corsi d'acqua in la Legge federale sulla pesca.
Rivista svizzera della pesca
«Come pescatore, mi sento tradito» - Deflussi residuali La Federazione Svizzera di Pesca FSP combatte; I pescatori di Soletta hanno tenuto un seminario sul siluro;
Centro svizzero dei pesci - Pescatori e pescatrici: «bisogna mettere le mani al portafoglio»