Novità

Il Consiglio federale intende ridurre ulteriormente i rischi connessi ai prodotti fitosanitari

Il 6 settembre 2017 il Consiglio federale ha approvato il Piano d'azione per la riduzione del rischio e l’utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari. I rischi devono essere dimezzati e vanno promosse alternative alla difesa chimica. Con il piano d'azione il Consiglio federale pone obiettivi chiari. Onde conseguirli, vengono sviluppate le misure esistenti e ne vengono introdotte delle nuove. Il piano d'azione consente all'agricoltura svizzera di distinguersi per la produzione di alimenti sostenibili.


La biodiversità in Svizzera è sotto pressione

Il 19 luglio 2017 l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ha pubblicato un rapporto di sintesi sullo stato della biodiversità in Svizzera, il quale evidenzia constatazioni preoccupanti: quasi la metà degli habitat presi in esame e più di un terzo delle specie animali e vegetali sono minacciati. I motivi principali sono lo sfruttamento intenso del suolo e delle acque come pure l’inquinamento da azoto. Il costante declino della biodiversità minaccia l’esistenza stessa delle specie indigene e mette in pericolo i fondamenti della vita umana, dell’economia come pure l’unicità dei paesaggi svizzeri.


CAPTE-N: Situazione economica del settore idroelettrico

La Commissione dell’energia del Consiglio nazionale vuole un quadro più chiaro e più completo della situazione economica del settore idroelettrico prima di esprimersi definitivamente su un sostegno supplementare.


Stato dei deflussi residuali 2016: non ancora risanato un quarto delle captazioni d’acqua

Secondo la legge sulla protezione delle acque (LPAc), i Cantoni avrebbero dovuto risanare entro fine 2012 tutti i tratti fluviali con deflussi residuali a valle di captazioni d’acqua autorizzate prima del 1992. Soltanto sette Cantoni hanno finora attuato integralmente le prescrizioni legali stabilite nel 1992. Nell’interesse dei corsi d’acqua e degli spazi vitali e delle biocenosi che vi dipendono, la Confederazione esorta nuovamente le autorità competenti a terminare quanto prima i risanamenti.




Rivista svizzera della pesca

novembre 2023

IL CONTRIBUTO DI MANUTENZIONE, UN'OPPORTUNITÀ PER LE FEDERAZIONI Conferenza dei presidenti della Federazione Svizzera di Pesca; GRANDE SUCCESSO PER LA FSP Respinto l'attacco frontale ai deflussi residuali; TROTA IRIDEA La FSP sostiene un leggero allentamento del divieto; CAMPIONATO DEI GIOVANI PESCATORI Motivare i giovani e creare le squadre

 

Archivio Rivista svizzera della pesca

Manifestazione

FIBER-Seminar: «Die einzigartige Biodiversität der Schweizer Fische»

20.01.24 - 20.01.24

Assemblea dei delegati FSP

29.06.24 - 29.06.24

Campionato dei giovani pescatori 2024

24.08.24 - 24.08.24

Catch&Clean Day

28.09.24 - 28.09.24