Alla ricerca di tracce di pesticidi nel suolo agricolo svizzero
Berna, 04.02.2021 - Agroscope ha dedicato un intero studio all’analisi della diffusione dei residui di prodotti fitosanitari nel suolo agricolo svizzero e al loro potenziale impatto sulla vita sotterranea. Lo studio evidenzia residui molto diffusi nel suolo e con possibili impatti negativi sulla vita microbica sotterranea e sui funghi utili per il terreno.
Il cavedano - un artista della sopravvivenza come pesce dell'anno 2021

Approvato il progetto concernente la riduzione del rischio associato ai pesticidi
Berna, 03 luglio 2020. Al termine della consultazione la Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio degli Stati (CET-S) ha adeguato il proprio progetto, completandolo con importanti requisiti relativi alla protezione delle acque, e infine l’ha approvato all’unanimità all’attenzione del Consiglio degli Stati.
Dal 1° luglio 2020 in vigore la revisione della legge sulle forze idriche
erna, 20.05.2020 - Il 20 dicembre 2019, l’Assemblea federale ha deciso di modificare la legge sulle forze idriche (LUFI) al fine di attuare l’iniziativa parlamentare 16.452 Rösti «Aggiornare l’esame dell’impatto ambientale per consentire un maggior sfruttamento della forza idrica per la produzione e lo stoccaggio di energia». Contro tale decisione del Parlamento non è stato lanciato nessun referendum. La modifica di legge crea la certezza del diritto nelle procedure dei rinnovi di concessione delle centrali idroelettriche, in occasione della definizione di misure di protezione, ripristino e sostituzione secondo la legge sulla protezione della natura e del paesaggio. Il 14 maggio 2020, il Consiglio federale ha deciso di porre in vigore al 1° luglio 2020 la revisione della legge sulle forze idriche.
Nuova direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente
Berna, 28.05.2020 - Nella sua riunione del 27 maggio 2020, il Consiglio federale ha nominato Katrin Schneeberger nuova direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM). La 52enne bernese Schneeberger è al servizio dell'Ufficio federale delle strade (USTRA) dal 2012, in un primo tempo come vicedirettrice, e dal 2015 come direttrice supplente. Tra i suoi futuri compiti vi saranno l'attuazione della politica ambientale e l'ulteriore sviluppo dei lavori relativi alla protezione del clima e alla biodiversità. Katrin Schneeberger assumerà la nuova funzione il 1° settembre 2020.
Stato del risanamento ecologico della forza idrica 2018

Diversi metaboliti del clorotalonil superano questo valore limite nelle acque sotterranee in una vasta area dell’Altipiano determinando quindi un inquinamento significativo

L’Assemblea dei delegati FSP è rinviata
L'Assemblea dei delegati della FSP era prevista per il 13 e 14 giugno 2020. A tal fine, i nostri amici ticinesi della FTAP hanno preparato un interessante programma di accompagnamento. D'intesa con la Federazione cantonale ticinese e il suo comitato organizzatore, l’Ufficio direttivo della FSP ha deciso che l'Assemblea dei delegati, compreso il programma di accompagnamento previsto, sarà rinviata al 2021 in Ticino.
UFAM - Il fondo del lago a corto d'ossigeno
19.03.2020 – Il motto della Giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo 2020 è «Acqua e cambiamento climatico». In Svizzera, il cambiamento climatico ha molti effetti: influisce ad esempio sul mescolamento dei laghi e quindi sull’apporto di ossigeno.
Pesce dell’anno 2020: La trota

Valutazione della procedura di omologazione dei prodotti fitosanitari
Rapporto di valutazione sull’omologazione dei prodotti fitosanitari e presa di posizione del comitato di direzione dei prodotti chimici e dei prodotti fitosanitari.
Rapporto sull’estate del 2018: gravi ripercussioni da canicola e siccità
Berna, 24.10.2019 - La Confederazione ha analizzato l’estate calda e siccitosa del 2018 e ha ora presentato un rapporto esaustivo, da cui si evince che il caldo e la siccità hanno avuto ripercussioni in parte gravi, ad esempio sulla salute umana, sulle foreste, sulle acque e sull’agricoltura. Il rapporto illustra le sfide che la Svizzera deve affrontare in considerazione dei cambiamenti climatici e dell’aumento della frequenza dei periodi estivi asciutti e siccitosi.
Le acque sotterranee in Svizzera sono sotto pressione
Berna, 15.08.2019 - In Svizzera è consuetudine ricavare dalle acque sotterranee sufficienti quantità di acqua potabile di qualità ineccepibile. Oggi questo non è più così scontato, poiché le riserve idriche sotterranee sono sempre più soggette a contaminazioni, la maggior parte delle quali proviene dall’agricoltura. A questa conclusione giunge il rapporto dell’Osservazione nazionale delle acque sotterranee NAQUA pubblicato dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) il 15 agosto 2019.
I pescatori sono pronti alla canicola

Uno studio di Agroscope stima le conseguenze dell’iniziativa sull’acqua potabile
Berna, 13.06.2019 - Uno studio realizzato da Agroscope illustra quali sarebbero i possibili effetti dell’iniziativa sull’acqua potabile per l’agricoltura svizzera sulla base di 18 scenari, che presuppongono rese nella produzione vegetale e prezzi differenti. I risultati sono discussi nello studio e classificati dai membri del gruppo di accompagnamento. I calcoli si basano su SWISSland, un sistema-modello per l’agricoltura svizzera.
Il Consiglio federale approva l’analisi della situazione della pesca professionale
Nella sua seduta del 30 gennaio 2019 il Consiglio federale ha approvato il rapporto sull’analisi della situazione della pesca professionale nei laghi e corsi d’acqua svizzeri in adempimento di un postulato della Commissione dell’ambiente del Consiglio nazionale (CAPTE-N). Il rapporto descrive lo stato ecologico delle acque piscicole svizzere, riassume la situazione socioeconomica della pesca e formula misure e raccomandazioni per un utilizzo sostenibile delle popolazioni ittiche indigene.
Una canicola finisce … è già si profila la prossima: esigenze dei pescatori
La canicola estiva 2018 finalmente è finita. «Siamo stati ad un passo da una moria piscicola su scala nazionale», scrive la Federazione Svizzera di Pesca FSP. La prossima estate canicolare è già una certezza. Di conseguenza, la Federazione Svizzera di Pesca ha preparato un pacchetto di richieste.
Accompagnate i pesci nella loro migrazione

Per i pesci... fa assolutamente troppo caldo!
I laghi e i fiumi troppo caldi, tanto amati dai bagnanti, rappresentano per i pesci una sfida alla sopravvivenza. La Federazione Svizzera di Pesca FSP è inquieta perché nella maggior parte dei Cantoni dell’Altipiano si è già dovuto provvedere a delle catture di salvataggio – e l’estate torrida e mortale del 2003 torna alle nostre menti.
Video: «Acque svizzere – tutto chiaro?»
L’UFAM pubblica un nuovo videofilm sullo sviluppo delle acque in Svizzera.
Le straordinarie riprese a 360 gradi vi consentiranno di vedere il video secondo le vostre preferenze. Il video può inoltre essere visionato su tablet, smartphone oppure indossando occhiali virtuali.