Pesce dell’anno 2020: La trota

Valutazione della procedura di omologazione dei prodotti fitosanitari
Rapporto di valutazione sull’omologazione dei prodotti fitosanitari e presa di posizione del comitato di direzione dei prodotti chimici e dei prodotti fitosanitari.
Rapporto sull’estate del 2018: gravi ripercussioni da canicola e siccità
Berna, 24.10.2019 - La Confederazione ha analizzato l’estate calda e siccitosa del 2018 e ha ora presentato un rapporto esaustivo, da cui si evince che il caldo e la siccità hanno avuto ripercussioni in parte gravi, ad esempio sulla salute umana, sulle foreste, sulle acque e sull’agricoltura. Il rapporto illustra le sfide che la Svizzera deve affrontare in considerazione dei cambiamenti climatici e dell’aumento della frequenza dei periodi estivi asciutti e siccitosi.
Le acque sotterranee in Svizzera sono sotto pressione
Berna, 15.08.2019 - In Svizzera è consuetudine ricavare dalle acque sotterranee sufficienti quantità di acqua potabile di qualità ineccepibile. Oggi questo non è più così scontato, poiché le riserve idriche sotterranee sono sempre più soggette a contaminazioni, la maggior parte delle quali proviene dall’agricoltura. A questa conclusione giunge il rapporto dell’Osservazione nazionale delle acque sotterranee NAQUA pubblicato dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) il 15 agosto 2019.
I pescatori sono pronti alla canicola

Uno studio di Agroscope stima le conseguenze dell’iniziativa sull’acqua potabile
Berna, 13.06.2019 - Uno studio realizzato da Agroscope illustra quali sarebbero i possibili effetti dell’iniziativa sull’acqua potabile per l’agricoltura svizzera sulla base di 18 scenari, che presuppongono rese nella produzione vegetale e prezzi differenti. I risultati sono discussi nello studio e classificati dai membri del gruppo di accompagnamento. I calcoli si basano su SWISSland, un sistema-modello per l’agricoltura svizzera.
Il Consiglio federale approva l’analisi della situazione della pesca professionale
Nella sua seduta del 30 gennaio 2019 il Consiglio federale ha approvato il rapporto sull’analisi della situazione della pesca professionale nei laghi e corsi d’acqua svizzeri in adempimento di un postulato della Commissione dell’ambiente del Consiglio nazionale (CAPTE-N). Il rapporto descrive lo stato ecologico delle acque piscicole svizzere, riassume la situazione socioeconomica della pesca e formula misure e raccomandazioni per un utilizzo sostenibile delle popolazioni ittiche indigene.
Una canicola finisce … è già si profila la prossima: esigenze dei pescatori
La canicola estiva 2018 finalmente è finita. «Siamo stati ad un passo da una moria piscicola su scala nazionale», scrive la Federazione Svizzera di Pesca FSP. La prossima estate canicolare è già una certezza. Di conseguenza, la Federazione Svizzera di Pesca ha preparato un pacchetto di richieste.
Accompagnate i pesci nella loro migrazione

Per i pesci... fa assolutamente troppo caldo!
I laghi e i fiumi troppo caldi, tanto amati dai bagnanti, rappresentano per i pesci una sfida alla sopravvivenza. La Federazione Svizzera di Pesca FSP è inquieta perché nella maggior parte dei Cantoni dell’Altipiano si è già dovuto provvedere a delle catture di salvataggio – e l’estate torrida e mortale del 2003 torna alle nostre menti.
Video: «Acque svizzere – tutto chiaro?»
L’UFAM pubblica un nuovo videofilm sullo sviluppo delle acque in Svizzera.
Le straordinarie riprese a 360 gradi vi consentiranno di vedere il video secondo le vostre preferenze. Il video può inoltre essere visionato su tablet, smartphone oppure indossando occhiali virtuali.
Il Consiglio federale approva il rapporto sullo spazio riservato alle acque
Dal 2011 i Cantoni sono soggetti per legge all'obbligo di delimitare spazi riservati alle acque, al fine di contribuire alla protezione contro le piene e promuovere la biodiversità. In occasione della sua seduta del 1° giugno 2018, il Consiglio federale ha approvato il rapporto «Maggiore differenziazione nella delimitazione e nell'utilizzazione dello spazio riservato alle acque», elaborato in adempimento al postulato 12.3142 del consigliere nazionale Karl Vogler (PPD, OW). Il rapporto riassume i lavori eseguiti finora per delimitare detti spazi.
Studio sulla pesca sportiva in Svizzera
Molto impegno volontario e spese considerevoli per un'incomparabile esperienzanella natura
Misure per la riduzione delle immissioni di prodotti fitosanitari nelle acque superficiali
L'Ufficio federale dell'agricoltura attua misure per ridurre le immissioni di prodotti fitosanitari nei corsi d'acqua. Sono state inasprite le condizioni d’uso per i prodotti fitosanitari che rappresentano un rischio elevato per gli organismi acquatici. Queste misure fanno parte del Piano d'azione per i prodotti fitosanitari varato dal Consiglio federale a settembre 2017.
Rivalutare i corsi d’acqua – per l’uomo e la natura
Sette esempi da tutta la Svizzera mostrano come i Cantoni e i Comuni gestiscono i progetti di rivitalizzazione.
Salvaguardia e promozione della biodiversità: il Consiglio federale adotta il piano d’azione
Nella sua seduta del 6 settembre 2017, il Consiglio federale ha approvato il piano d’azione relativo alla Strategia Biodiversità Svizzera. Il catalogo di misure e di progetti pilota inclusi nel piano d’azione consente di salvaguardare e promuovere le specie e i loro habitat. La Confederazione parteciperà all’attuazione della prima tappa del piano d’azione (2017-2023) con un importo annuo fino a 80 milioni di franchi. La biodiversità fornisce un importante contributo ai fondamenti dell’economia e della società. Tuttavia è in continuo calo.
Il Consiglio federale intende ridurre ulteriormente i rischi connessi ai prodotti fitosanitari
Il 6 settembre 2017 il Consiglio federale ha approvato il Piano d'azione per la riduzione del rischio e l’utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari. I rischi devono essere dimezzati e vanno promosse alternative alla difesa chimica. Con il piano d'azione il Consiglio federale pone obiettivi chiari. Onde conseguirli, vengono sviluppate le misure esistenti e ne vengono introdotte delle nuove. Il piano d'azione consente all'agricoltura svizzera di distinguersi per la produzione di alimenti sostenibili.
La biodiversità in Svizzera è sotto pressione
Il 19 luglio 2017 l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ha pubblicato un rapporto di sintesi sullo stato della biodiversità in Svizzera, il quale evidenzia constatazioni preoccupanti: quasi la metà degli habitat presi in esame e più di un terzo delle specie animali e vegetali sono minacciati. I motivi principali sono lo sfruttamento intenso del suolo e delle acque come pure l’inquinamento da azoto. Il costante declino della biodiversità minaccia l’esistenza stessa delle specie indigene e mette in pericolo i fondamenti della vita umana, dell’economia come pure l’unicità dei paesaggi svizzeri.
CAPTE-N: Situazione economica del settore idroelettrico
La Commissione dell’energia del Consiglio nazionale vuole un quadro più chiaro e più completo della situazione economica del settore idroelettrico prima di esprimersi definitivamente su un sostegno supplementare.