Il luccioperca non è originario della Svizzera, sebbene i monaci lo abbiano rilasciato già nel Medioevo. È originario dell'Europa orientale e di alcune regioni dell'Europa centrale. In Svizzera è stato introdotto deliberatamente in diversi laghi e corsi d'acqua nel XIX secolo per promuovere la pesca. Il canale Reno-Meno-Danubio, costruito per scopi di navigazione, ha creato ulteriori vie di diffusione. Oggi è presente in molti corsi d'acqua svizzeri, in particolare nei grandi laghi come il Lago di Costanza e il Lago di Zurigo, dove si è ben adattata alle condizioni locali.