Famiglia
I coregoni appartengono alla famiglia dei Salmonidi (Salmonidae) e formano una sottofamiglia, i Coregonidi. In questa rientrano i tre generi Stenodus (forme predatorie migratorie fino a 150 cm di lunghezza, come quelle in Siberia e Nord America), Prosopium (specie piccole) e Coregonus, che comprende tutte le specie di coregone europee.
La maggior parte delle specie di Coregonus sono pesci gregari (da banco) di piccole e medie dimensioni e sono adattati a vivere in acque fredde e limpide. Si trovano nelle regioni temperate e settentrionali di Europa, Asia e Nord America. Sono presenti in centinaia di migliaia di fiumi e laghi. Alcune specie vivono ancora oggi in mare come i loro antenati e migrano verso l'acqua dolce per riprodursi.
Distribuzione
Quando l'ultima era glaciale finì circa 12.000 anni fa, lo spesso strato di ghiaccio che aveva coperto gran parte della Svizzera si sciolse. Si formarono nuovi fiumi e in alcuni casi enormi laghi. Coregoni conquistarono questi nuovi e attraenti habitat risalendo dalle regioni libere dai ghiacci del nord e dell'est. Le Alpi, tuttavia, rappresentavano una barriera insormontabile.
Oggi i coregoni vivono in tutti i grandi laghi svizzeri sull'Altopiano Centrale e nelle Prealpi. Nei laghi con acque fresche e ricche di ossigeno, i coregoni utilizzano diversi habitat, dalla zona di riva fino al fondale a profondità ben superiori ai cento metri. Nell'Aare, nel Reno alpino e nel canale della Linth, ci sono anche popolazioni che si riproducono ancora nel fiume.
L'uomo ha anche introdotto il coregone in vari ambienti acquatici dove non si trovava in origine. Per esempio, sul lato sud delle Alpi nel lago Maggiore e nel lago di Lugano, e in bacini artificiali come il lago di Sihl, il Wägitalersee o il Klöntalersee.
In alcuni laghi dell'Altopiano centrale, come il lago di Hallwil, gli stock di coregone, economicamente importanti, possono essere mantenuti oggi solo grazie alla riproduzione artificiale e al ripopolamento, perché la riproduzione naturale è possibile solo in misura molto limitata a causa della mancanza di ossigeno in prossimità del fondale. Si tratta di un problema che riguarda soprattutto le specie adattate alla vita in profondità.
Aspetto e anatomia
I coregoni sono pesci con un corpo fusiforme e compresso lateralmente, con scaglie ben visibili e saldamente attaccate e una pinna adiposa tipica dei salmonidi. Il corpo argenteo e brillante varia di colore a seconda della specie e dell'habitat, dal giallo oliva al verde turchese, al grigio e al blu. Il dorso è scuro, il ventre da grigio chiaro a bianco. Il suo mantello senza motivi o colori brillanti è il mimetismo perfetto per un pesce di banco che vive in acque aperte e limpide. Grazie al suo corpo potente e snello e alla sua grande pinna caudale, il coregone è in grado di nuotare velocemente e per lungo tempo.
Campione di adattamento
Le immagini del coregone sono state gentilmente fornite da Oliver Selz, grazie mille!
La capacità del coregone di sfruttare le varie nicchie e risorse di un ambiente acquatico in un tempo sorprendentemente breve è affascinante. Nuove specie possono così svilupparsi in pochi millenni a partire da una specie originaria colonizzatrice. I biologi evoluzionisti chiamano questo fenomeno "radiazione evolutiva", cioè la diversificazione delle specie attraverso la specializzazione.
La sequenza genetica del coregone offre una gamma di varianti che si possono osservare in tutto il mondo. Le seguenti forme ecologiche sono apparse ripetutamente:
Forma migratoria:
da media a grande, alimentazione flessibile, riproduzione nel fiume.
Esempio: coregone del lago di Costanza (Coregonus wartmanni)
Forma rivierasca:
grande, dieta flessibile, riproduzione vicino alla riva.
Esempio: "palée" del lago di Neuchâtel (Coregonus paleae)
Forma pelagica:
da piccoli a grandi, specializzati nell’alimentazione a base di plancton, riproduzione flessibile (ad esempio a seconda della stagione o della profondità dell'acqua).
Esempio: "Albeli" del Walensee (Coregonus heglingus)
Forma di profondità:
da piccola a media grandezza, specializzata nell’alimentazione a base di organismi che vivono sul fondo (benthos), riproduzione in profondità.
Esempio: "Kropfer" del lago di Thun (Coregonus profundus)
Oggi sappiamo che anche le specie di un lago che a prima vista sembrano diverse sono di solito più strettamente legate tra loro che ai loro "sosia" di altri laghi. Questo significa che la specializzazione e scissione delle specie ha avuto luogo ogni volta in ogni sistema idrico che è stato nuovamente colonizzato. In Svizzera, nel corso di alcuni millenni, si è sviluppata una biodiversità unica, che alla fine del XIX secolo comprendeva ancora almeno 35 specie di coregoni geneticamente e morfologicamente diverse. Questa diversità si riflette in nomi locali come Albeli, Balchen, Brienzlig o Kropfer.
Un terzo di queste specie si è estinto nel corso degli ultimi 150 anni, principalmente a causa delle modifiche dell’habitat e dell’inquinamento delle acque. Attualmente, solo 24 specie possono essere ancora identificate nelle acque svizzere.
Mangiare ed essere mangiati
La bocca del coregone è ideale per catturare piccole prede dall'acqua o risucchiarle dal fondo. Lo spettro del cibo dei coregoni va dal plancton come le pulci d'acqua e i ciclopidi, alle larve di insetti, conchiglie e lumache, fino alle uova e ai giovani pesci. Importanti per trovare il cibo sono i grandi occhi e la linea laterale con cui il coregone percepisce i più sottili movimenti nell'acqua.
Gli archi branchiali hanno un ruolo centrale nell'alimentazione. Sul loro margine anteriore è presente una schiera di sottili spine disposte a mo’ di pettine, che formano una trappola che impedisce alla preda di sfuggire attraverso le aperture delle branchie. Il numero, la densità e la lunghezza delle spine branchiali riflettono il cibo preferito delle diverse specie di coregone e rappresentano un prezioso criterio di differenziazione.
A causa del loro enorme numero, i coregoni rappresentano una parte importante della rete alimentare. Come concorrenti per altri pesci nonché come prede, dall'uovo fino al pesce adulto.
Le spine degli archi branchiali permettono di distinguere numerose specie di coregoni. Spine lunghe e numerose, simili a una cresta, sono tipiche dei planctivori in acque aperte. Meno spine e più corte sono tipiche delle specie che raccolgono il loro cibo, come conchiglie e lumache, dal fondo.
Riproduzione
La diversità dei periodi di deposizione delle uova, dei siti di deposizione e del comportamento di riproduzione è una delle ragioni della rapida specializzazione del coregone. Alcune specie si riuniscono in estate appena sotto il termoclino (su cumuli di ghiaia) al centro del lago, mentre altre depongono le uova vicino alla riva in zone poco profonde e ghiaiose nelle notti buie di dicembre.
Alcune sentono ancora oggi l'istinto migratorio dei loro antenati e migrano in un fiume per deporre le uova. A differenza delle trote, i coregoni non predispongono fregolatoi per la deposizione delle uova né si battono in lotte territoriali. Tuttavia, il loro comportamento di accoppiamento è più complesso di quanto non si sia pensato finora. Le femmine selezionano i loro partner in modo mirato e il fregolo è seguito da una violenta dispersione nell'acqua di migliaia di uova grandi come capocchie di spillo. Queste si depositano sul fondo, a volte a più di 100 metri di profondità, e sono lasciate a sé stesse.
Nelle forme che depositano le uova sulla riva, sono preferiti i fondali ghiaiosi o rocciosi. A seconda della temperatura dell'acqua, le uova possono impiegare fino a tre mesi per schiudersi.
Nella maggior parte dei laghi svizzeri, la popolazione di coregone è stata sostenuta da quasi ormai 150 anni attraverso il ripopolamento con avannotti incubati artificialmente. Questo è stato fatto nel tentativo di compensare le perdite dovute a condizioni ambientali sfavorevoli e di aumentare le rese. Il ripopolamento sconsiderato con novellame proveniente da altri ambienti acquatici ha messo in pericolo la biodiversità naturale e talvolta l'ha ridotta irreversibilmente.
Pesca e gastronomia
Il coregone fa parte del patrimonio culinario del nostro paese. Già nel Medioevo, erano molto apprezzati e i principi e gli abati amavano far pagare le loro tasse con questa prelibatezza argentata. Ancora oggi, il coregone rappresenta uno dei cosiddetti "pesci pane" della pesca professionale svizzera. Questi bellissimi e gustosi pesci sono anche i preferiti di molti pescatori.
Nel corso degli ultimi decenni, i coregoni hanno generalmente costituito fino al 50 per cento delle catture totali, dato che le popolazioni di altre specie (persico, gardon) si sono fortemente ridotte a causa della diminuzione delle concentrazioni di nutrienti nei laghi. Dal 2015, i rendimenti sono crollati drasticamente. Nel 2019, su un totale di 1400 tonnellate di pesce selvatico svizzero, solo 486 tonnellate erano di coregoni (negli anni ’90 si pescavano fino a 1540 tonnellate all’anno).
Considerando le quasi 80'000 tonnellate di pesce e frutti di mare importati annualmente, ogni singolo pesce commestibile delle acque svizzere è ormai una specialità esclusiva.
Laghi svizzeri - un idillio da cartolina con qualche problema
Perdita di habitat:
A prima vista, molti laghi svizzeri sembrano pittoreschi, ma sono lontani dal loro stato originale. Le loro rive sono state trasformate, la connettività con gli affluenti è interrotta da dighe e sbarramenti, e la rigida regolazione del livello dell'acqua per proteggere i miliardi di valore delle loro rive ha portato alla scomparsa dei canneti e delle foreste alluvionali. Di conseguenza, molti degli habitat di cui i pesci hanno bisogno per riprodursi, come le aree di nursery e di alimentazione, sono scomparsi. Inoltre, tutti gli insetti, i crostacei, le lumache e le conchiglie che un tempo vi prosperavano sono ormai assenti dalla catena alimentare.
Eccessiva fertilizzazione ed eutrofizzazione:
L'eccessivo carico di nutrienti derivanti dall'urbanizzazione e dall'agricoltura durante il ventesimo secolo ha alterato notevolmente l'ecologia della maggior parte dei laghi e danneggiato la loro biodiversità originaria. In seguito, l'apporto di fosforo, un nutriente per le piante, è stato rapidamente ridotto a partire dagli anni '80 attraverso restrizioni e impianti di trattamento delle acque reflue. La produttività della pesca, che era cresciuta momentaneamente in modo eccezionale in molti laghi a causa dell'eutrofizzazione, è attualmente di nuovo molto più scarsa.
Inquinamento chimico:
i pesticidi usati in agricoltura, orticoltura e manutenzione hanno ridotto pericolosamente la biomassa e la biodiversità di insetti e altri invertebrati terrestri e acquatici. I microinquinanti provenienti dall'industria e dalle attività umane (per esempio i medicinali) influenzano tutti gli stadi di vita dei pesci e gli organismi acquatici di cui si nutrono.
Crisi climatica:
dagli anni 1960, la temperatura media dell'acqua nei laghi svizzeri è aumentata di 3 gradi. Ciò ha cambiato i processi chimici e biologici e in alcuni laghi ha ostacolato il rimescolamento, causando una mancanza di ossigeno in profondità. Specie come il coregone, che sono adattate alle acque fredde, sono state cacciate dal loro habitat attuale dal riscaldamento delle acque. L'aumento degli eventi meteorologici estremi, come le ondate di calore e le inondazioni, incrementa lo stress sugli ecosistemi esistenti.
Predatori:
le popolazioni di uccelli piscivori come il cormorano, lo smergo e l'airone cenerino sono aumentate significativamente grazie alle misure di protezione. Di conseguenza, le loro catture di pesce sono aumentate enormemente. Questo colpisce anche le popolazioni di specie minacciate come il temolo comune. Su alcuni laghi svizzeri, diverse migliaia di cormorani cacciano e mangiano centinaia di tonnellate di pesce ogni anno.
Gestione della pesca:
per ignoranza o incuria, gli ambienti acquatici sono stati ripopolati fino alla fine del 20esimo secolo con giovani pesci provenienti a volte da acque molto lontane, per "dare nuovo sangue" o per compensare le carenze. All'epoca, non c'era la consapevolezza dell'importanza delle popolazioni adattate alle condizioni locali. Oggi, la "mescolanza" genetica può essere dimostrata in molte specie di coregone. Tali interventi mettono potenzialmente in pericolo la sopravvivenza di una specie che si è adattata al suo habitat nel corso di migliaia di generazioni.