Il luccio - Pesce dell'anno 2023: un predatore affascinante

La FSP è molto felice!

Commission du Conseil des États : attaque générale contre la législation sur la pro-tection de l'environnement !
Comme s’il n’y avait pas eu assez de dégâts pour les poissons et les cours d'eau lors de la canicule de l'été 2022 ! La Commission de l'environnement du Conseil des États porte maintenant un deuxième coup dur à la nature : elle exige en fait l'abrogation de toutes les dispositions environnementales et en particulier des prescriptions relatives aux débits résiduels. La Fédération Suisse de Pêche (FSP) attend du Conseil des États qu'il fasse preuve de responsabilité politique et qu'il corrige ainsi les dérapages excessifs de sa propre commission.
La prima analisi nazionale dello stato delle acque mostra progressi e lacune
Berna, 23.08.2022 - La protezione delle acque concede loro più spazio, ne rende più naturale i deflussi, interconnette gli habitat di piante e animali e riduce l'inquinamento. Le misure adottate negli ultimi decenni sono efficaci a livello locale. Tuttavia, per garantire che la biodiversità nelle acque non continui a regredire e le acque resistano ai cambiamenti climatici occorrono ancora sforzi notevoli. Inoltre, bisogna garantire che le acque sotterranee continuino a fornire anche in futuro acqua potabile di elevata qualità. È questa la conclusione della prima analisi a livello nazionale pubblicata oggi dall'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) nel rapporto «Gewässer in der Schweiz – Zustand und Massnahmen» (disponibile in tedesco e francese).
In Svizzera è in corso una grande moria di pesci!
I timori della Federazione Svizzera di Pesca (FSP) si sono concretizzati: al momento è in corso una moria di pesci di dimensioni storiche! A livello locale, l'esistenza di alcune specie è minacciata. La FSP si oppone quindi con ancor più veemenza allo sfruttamento di ogni goccia d'acqua dei nostri fiumi per la produzione di energia idroelettrica.
Si profila una tragedia per i pesci
L'estate ci invita al "dolce far niente", ma per molti pesci si tratta di un periodo difficile per la sopravvivenza. Le temperature dell'acqua sono troppo elevate e in molte zone la moria di pesci è imminente. La Federazione Svizzera di Pesca (FSP) teme che si ripetano le estati torride del 2003 e del 2018.
Le pescatrici e i pescatori vogliono creare un centro nazionale dei pesci

Infrastruttura ecologica: biodiversità svizzera in rete
L'infrastruttura ecologica è un elemento portante della protezione e della promozione della biodiversità. E la Confederazione e i Cantoni si impegnano a rafforzarla su tutto il territorio nazionale. Diversi i progetti già in corso, come ad esempio nei parchi d'importanza nazionale o nell’Altipiano.
Il coregone - pesce dell’anno 2022

La salute è meno importante della fiction dell’"Heidiland"
Comunicato stampa – 13 giugno 2021: La Federazione Svizzera di Pesca FSP è delusa dai risultati delle votazioni sulle iniziative sull'acqua potabile e contro i pesticidi: nella terra di Heidi, l'acqua pulita è apparentemente meno importante della salvaguardia di un'agricoltura cosiddetta sana. Nonostante i milioni spesi per la campagna del No, i voti favorevoli sono abbastanza consistenti affinché le preoccupazioni delle iniziative non possano più essere nascoste sotto il tappeto.
Viene lanciata la campagna per il voto
L'obiettivo dichiarato è un doppio SÌ il 13 giugno 2021 sia per l'iniziativa sull'acqua potabile che per quella sui pesticidi.
La Federazione Svizzera di Pesca guida la campagna apartitica delle seguenti sette organizzazioni ambientali: Medici per l'ambiente, Aqua Viva, BirdLife Svizzera, Greenpeace Svizzera, Pro Natura, Federazione Svizzera di Pesca e WWF Svizzera.
Alla ricerca di tracce di pesticidi nel suolo agricolo svizzero
Berna, 04.02.2021 - Agroscope ha dedicato un intero studio all’analisi della diffusione dei residui di prodotti fitosanitari nel suolo agricolo svizzero e al loro potenziale impatto sulla vita sotterranea. Lo studio evidenzia residui molto diffusi nel suolo e con possibili impatti negativi sulla vita microbica sotterranea e sui funghi utili per il terreno.
Il cavedano - un artista della sopravvivenza come pesce dell'anno 2021

Approvato il progetto concernente la riduzione del rischio associato ai pesticidi
Berna, 03 luglio 2020. Al termine della consultazione la Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio degli Stati (CET-S) ha adeguato il proprio progetto, completandolo con importanti requisiti relativi alla protezione delle acque, e infine l’ha approvato all’unanimità all’attenzione del Consiglio degli Stati.
Dal 1° luglio 2020 in vigore la revisione della legge sulle forze idriche
erna, 20.05.2020 - Il 20 dicembre 2019, l’Assemblea federale ha deciso di modificare la legge sulle forze idriche (LUFI) al fine di attuare l’iniziativa parlamentare 16.452 Rösti «Aggiornare l’esame dell’impatto ambientale per consentire un maggior sfruttamento della forza idrica per la produzione e lo stoccaggio di energia». Contro tale decisione del Parlamento non è stato lanciato nessun referendum. La modifica di legge crea la certezza del diritto nelle procedure dei rinnovi di concessione delle centrali idroelettriche, in occasione della definizione di misure di protezione, ripristino e sostituzione secondo la legge sulla protezione della natura e del paesaggio. Il 14 maggio 2020, il Consiglio federale ha deciso di porre in vigore al 1° luglio 2020 la revisione della legge sulle forze idriche.
Nuova direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente
Berna, 28.05.2020 - Nella sua riunione del 27 maggio 2020, il Consiglio federale ha nominato Katrin Schneeberger nuova direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM). La 52enne bernese Schneeberger è al servizio dell'Ufficio federale delle strade (USTRA) dal 2012, in un primo tempo come vicedirettrice, e dal 2015 come direttrice supplente. Tra i suoi futuri compiti vi saranno l'attuazione della politica ambientale e l'ulteriore sviluppo dei lavori relativi alla protezione del clima e alla biodiversità. Katrin Schneeberger assumerà la nuova funzione il 1° settembre 2020.
Stato del risanamento ecologico della forza idrica 2018

Diversi metaboliti del clorotalonil superano questo valore limite nelle acque sotterranee in una vasta area dell’Altipiano determinando quindi un inquinamento significativo

L’Assemblea dei delegati FSP è rinviata
L'Assemblea dei delegati della FSP era prevista per il 13 e 14 giugno 2020. A tal fine, i nostri amici ticinesi della FTAP hanno preparato un interessante programma di accompagnamento. D'intesa con la Federazione cantonale ticinese e il suo comitato organizzatore, l’Ufficio direttivo della FSP ha deciso che l'Assemblea dei delegati, compreso il programma di accompagnamento previsto, sarà rinviata al 2021 in Ticino.
UFAM - Il fondo del lago a corto d'ossigeno
19.03.2020 – Il motto della Giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo 2020 è «Acqua e cambiamento climatico». In Svizzera, il cambiamento climatico ha molti effetti: influisce ad esempio sul mescolamento dei laghi e quindi sull’apporto di ossigeno.