Paesaggi fluviali: dinamica dei sedimenti e connettività

I paesaggi fluviali sono caratterizzati da un mosaico di habitat diversi, da umidi ad aridi, plasmati dalle peculiarità idrodinamiche e morfodinamiche del corso d’acqua. La dinamica dei sedimenti e la connettività sono quindi due elementi chiave per la protezione contro le piene e le funzioni ecologiche negli sforzi di rivitalizzazione dei corsi d’acqua.

weiter

Documentata la diversità dei pesci di fiume svizzeri

Un'indagine su larga scala nei corsi d'acqua svizzeri ha registrato più di 50 specie di pesci. Per la prima volta, è stata identificata più di una specie di piccoli pesci come la testa di toro. Nell'ambito del Progetto Fiumi, i pesci di fiume sono stati inventariati con metodi standardizzati ed esaminati sia in termini di caratteristiche esterne che di genetica. La diversità è particolarmente elevata nei fiumi più grandi della pianura. Tuttavia, le sezioni fluviali quasi naturali sono rare.

weiter

Grande interesse per la presenza della SFV a Monatura

Grande interesse per la presenza della SFV a Monatura
Circa 14.000 persone hanno visitato la nuova fiera Monatura (ex Fischen-Jagen-Schiessen) nel corso di quattro giorni. Il nuovo nome e il nuovo concetto moderno sono stati convincenti. Oltre al pubblico abituale, hanno visitato la fiera anche altri ambienti interessati alla natura e all'aria aperta.

weiter

Abrogato il diritto d’urgenza sui deflussi residuali: La Federazione Svizzera di Pesca si complimenta con il Consigliere federale Rösti

Prima del previsto, il Consiglio federale abroga l'ordinanza sull'aumento temporaneo della produzione di elettricità delle centrali idroelettriche. La Federazione Svizzera di Pesca FSP reagisce con soddisfazione e si con-gratula con il Consigliere federale Albert Rösti per la sua azione pragma-tica.

weiter

Decisione sui deflussi residuali in Consiglio Nazionale: La Federazione di pesca non se ne sta a guardare!

Senza acqua non c'è vita! Questo vale anche per i pesci e gli esse-ri viventi acquatici. La decisione del Consiglio nazionale - con 95 voti contro 94 - contro le quantità minime di deflussi residuali per le nuove concessioni è una grande delusione per la Federazione Svizzera di Pesca (FSP).

weiter

Lista rossa delle specie minacciate in Svizzera: pesci e ciclostomi

Lista rossa delle specie minacciate in Svizzera: pesci e ciclostomi
Il livello di minaccia di 71 pesci e ciclostomi autoctoni è stato determinato secondo i criteri di Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN). A parte 5 specie per le quali le conoscenze rimangono insufficienti, 43 specie, di cui 9 estinte, sono sulla Lista Rossa. Inoltre 9 specie sono potenzialmente minacciate e 14 specie sono considerate non minacciate. La valutazione si basa su circa 70 000 osservazioni, di cui 87 % si basa su inventari in corsi d’acqua e il 13 % in acque ferme. Questo aggiornamento della lista rossa sostituisce la precedente edizione del 2007.

weiter

Il luccio - Pesce dell'anno 2023: un predatore affascinante

Il luccio - Pesce dell'anno 2023: un predatore affascinante
Il luccio è stato eletto Pesce dell'anno 2023 dalla Federazione Svizzera di Pesca, un pesce che sa tener testa ai suoi simili e alle mutevoli condizioni ambientali. È uno dei pesci più apprezzati dai pescatori e uno dei più attrattivi del paese.

weiter

La FSP è molto felice!

La FSP è molto felice!
Elisabeth Baume-Schneider, vicepresidente della Federazione Svizzera di Pesca FSP, è stata eletta come membro del Consiglio federale il 7 dicembre 2022. La gioia della FSP è immensa!

weiter

Commission du Conseil des États : attaque générale contre la législation sur la pro-tection de l'environnement !

Comme s’il n’y avait pas eu assez de dégâts pour les poissons et les cours d'eau lors de la canicule de l'été 2022 ! La Commission de l'environnement du Conseil des États porte maintenant un deuxième coup dur à la nature : elle exige en fait l'abrogation de toutes les dispositions environnementales et en particulier des prescriptions relatives aux débits résiduels. La Fédération Suisse de Pêche (FSP) attend du Conseil des États qu'il fasse preuve de responsabilité politique et qu'il corrige ainsi les dérapages excessifs de sa propre commission.

weiter

La prima analisi nazionale dello stato delle acque mostra progressi e lacune

Berna, 23.08.2022 - La protezione delle acque concede loro più spazio, ne rende più naturale i deflussi, interconnette gli habitat di piante e animali e riduce l'inquinamento. Le misure adottate negli ultimi decenni sono efficaci a livello locale. Tuttavia, per garantire che la biodiversità nelle acque non continui a regredire e le acque resistano ai cambiamenti climatici occorrono ancora sforzi notevoli. Inoltre, bisogna garantire che le acque sotterranee continuino a fornire anche in futuro acqua potabile di elevata qualità. È questa la conclusione della prima analisi a livello nazionale pubblicata oggi dall'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) nel rapporto «Gewässer in der Schweiz – Zustand und Massnahmen» (disponibile in tedesco e francese).

weiter

In Svizzera è in corso una grande moria di pesci!

I timori della Federazione Svizzera di Pesca (FSP) si sono concretizzati: al momento è in corso una moria di pesci di dimensioni storiche! A livello locale, l'esistenza di alcune specie è minacciata. La FSP si oppone quindi con ancor più veemenza allo sfruttamento di ogni goccia d'acqua dei nostri fiumi per la produzione di energia idroelettrica.

weiter

Si profila una tragedia per i pesci

L'estate ci invita al "dolce far niente", ma per molti pesci si tratta di un periodo difficile per la sopravvivenza. Le temperature dell'acqua sono troppo elevate e in molte zone la moria di pesci è imminente. La Federazione Svizzera di Pesca (FSP) teme che si ripetano le estati torride del 2003 e del 2018.

weiter

Le pescatrici e i pescatori vogliono creare un centro nazionale dei pesci

Le pescatrici e i pescatori vogliono creare un centro nazionale dei pesci
Sul lago Moossee, vicino a Berna, è previsto un centro nazionale dei pesci rivolto alla popolazione e ai pescatori. Il concetto è pronto, il terreno è stato riservato, ora è il momento di finanziarne l'acquisto. L'assemblea dei delegati della Federazione Svizzera di Pesca (FSP) di Locarno ha lanciato un'ampia campagna di raccolta fondi. Da anni l'industria della pesca svizzera chiede la creazione di un centro di importanza nazionale dedicato alla pesca e ai pesci. Come la stazione ornitologica di Sempach, il Centro svizzero dei pesci dovrà essere un polo di attrazione per quanto riguarda i pesci, i corsi d'acqua e la natura.

weiter

Infrastruttura ecologica: biodiversità svizzera in rete

L'infrastruttura ecologica è un elemento portante della protezione e della promozione della biodiversità. E la Confederazione e i Cantoni si impegnano a rafforzarla su tutto il territorio nazionale. Diversi i progetti già in corso, come ad esempio nei parchi d'importanza nazionale o nell’Altipiano.

weiter

Il coregone - pesce dell’anno 2022

Il coregone - pesce dell’anno 2022
La Svizzera è molto più ricca di quanto si possa pensare in termini di biodiversità: in effetti, negli ultimi decenni, pescatori e ricercatori hanno scoperto nei nostri laghi un'inaspettata ricchezza di biodiversità, soprattutto tra i coregoni. I banchi argentati nelle profondità dei nostri laghi rappresentano un prezioso tesoro di diversità delle specie. Allo stesso tempo, il coregone è il pesce più importante per la pesca professionale svizzera e costituisce la base per il suo stesso mantenimento. Le acque svizzere ospitano una diversità unica in Europa che comprende almeno 24 specie di coregoni differenziati geneticamente, morfologicamente ed ecologicamente. Molte di queste specie sono endemiche e si presentano solo nel nostro paese. La Svizzera ha quindi una grande responsabilità nella conservazione di questa biodiversità endemica.

weiter

La salute è meno importante della fiction dell’"Heidiland"

Comunicato stampa – 13 giugno 2021: La Federazione Svizzera di Pesca FSP è delusa dai risultati delle votazioni sulle iniziative sull'acqua potabile e contro i pesticidi: nella terra di Heidi, l'acqua pulita è apparentemente meno importante della salvaguardia di un'agricoltura cosiddetta sana. Nonostante i milioni spesi per la campagna del No, i voti favorevoli sono abbastanza consistenti affinché le preoccupazioni delle iniziative non possano più essere nascoste sotto il tappeto.

weiter

Viene lanciata la campagna per il voto

L'obiettivo dichiarato è un doppio SÌ il 13 giugno 2021 sia per l'iniziativa sull'acqua potabile che per quella sui pesticidi. La Federazione Svizzera di Pesca guida la campagna apartitica delle seguenti sette organizzazioni ambientali: Medici per l'ambiente, Aqua Viva, BirdLife Svizzera, Greenpeace Svizzera, Pro Natura, Federazione Svizzera di Pesca e WWF Svizzera.

weiter

Alla ricerca di tracce di pesticidi nel suolo agricolo svizzero

Berna, 04.02.2021 - Agroscope ha dedicato un intero studio all’analisi della diffusione dei residui di prodotti fitosanitari nel suolo agricolo svizzero e al loro potenziale impatto sulla vita sotterranea. Lo studio evidenzia residui molto diffusi nel suolo e con possibili impatti negativi sulla vita microbica sotterranea e sui funghi utili per il terreno.

weiter

Il cavedano - un artista della sopravvivenza come pesce dell'anno 2021

Il cavedano - un artista della sopravvivenza come pesce dell'anno 2021
Berna, 2 gennaio 2021: Il cavedano è il pesce dell’anno 2021. A prima vista, è un pesce comune poco appari-scente, ma che si fa notare in tempi di crisi. La Federazione Svizzera di Pesca (FSP) vede nel cavedano la prova speranzosa della resistenza della natura - e l'ha assunto come suo ambasciatore.

weiter

Seite123