Biologia

La lampreda comune (Lampetra planeri) è l’ultimo rappresentante di lamprede ancora presenti in Svizzera. Non appartiene ai pesci ossei, come invece tutte le altre specie di pesci del nostro paese, ma ad un antichissimo gruppo di vertebrati, i così detti ciclostomi (Cyclostomata), di cui oggi nel mondo esistono ancora due famiglie: le lamprede, con circa 40 specie, e le misteriose missine (o mixine),  la maggior parte delle cui specie conosciute è necrofaga e vive sul fondale degli abissi marini.

A prima vista, le lamprede assomigliano molto alle anguille, ma osservandole più da vicino, se ne riconoscono chiaramente le differenze. A cominciare dalla testa: la bocca della lampreda ha la forma di una speciale ventosa circolare e dentata. Inconfondibili sono anche le sette tasche branchiali rotonde, e la narice singola posta al centro del muso. Insieme agli occhi, per i primi osservatori della natura, risultano quindi nove cavità, come nove “occhi”, e per questo motivo in tedesco la lampreda fu chiamata “Neunauge”. La lampreda non ha delle pinne pari, ma solo una semplice orlatura. Inutile cercare le ossa: la colonna vertebrale è costituita solo da tessuto connettivo cartilagineo. È sprovvista di squame, e la pelle è protetta da uno spesso strato di muco. Manca anche la vescica natatoria. La sua conformazione è antidiluviana! Per confrontare: l’aspetto esterno di un’anguilla è simile a quello della lampreda, tuttavia l’anguilla è evolutivamente più simile all’uomo che non alla lampreda, visto che l’anguilla, come l’uomo, dispone di ossa, e cioè di elementi composti da un materiale costitutivo “moderno”.                           

Nei corsi d’acqua svizzeri, la lampreda comune si riproduce da aprile a giugno. Per la riproduzione, questi animali percorrono spesso molti chilometri e si radunano nei corsi d’acqua dalle correnti veloci e dal fondale sabbioso o ghiaioso. Gruppi fino a venti esemplari, scavano con le loro code dei piccoli nidi di frega. Durante l’atto riproduttivo, le femmine con la loro bocca a ventosa si ancorano saldamente ad una roccia e vengono cinte dai maschi. Fino a 2000 uova, del diametro di circa un millimetro, vengono fecondate all’esterno, in acqua, e ricadono nella ghiaia pulita. Dopo pochi giorni ne fuoriescono le larve che si lasciano trascinare dalla corrente fino a che raggiungono i luoghi adatti come nursery. Si annidano nella sabbia, tra i detriti o nel fango, dove crescono, simili a dei piccoli vermi senza occhi. Le larve di lampreda, anche chiamate ammoceti, filtrano l’acqua in modo simile ai molluschi e si nutrono di microorganismi e di materiale organico.

Dopo 3-5 anni, e dopo aver raggiunto una lunghezza che può arrivare fino a 15 cm, inizia un processo di metamorfosi che dura dalle 4 alle 6 settimane. Durante questa trasformazione, si forma la tipica bocca a ventosa, si sviluppano gli occhi, e le uova rispettivamente lo sperma giungono a maturazione. Nello stesso tempo, il tratto digerente si atrofizza. Le lamprede che hanno raggiunto la maturità sessuale smettono di mangiare e vivono ancora solo per pochi mesi prima di riprodursi, dopodiché muoiono e portano così a termine il ciclo vitale.   

 

Portraits in tedesco

Bacheunauge & Co. auf Wikipedia

Das Bachneunauge (Lampetra planeri) gehört zu den Rundmäulern (Cyclostomata). Seine nächsten Verwandten sind das Flussneunauge (Lampetra fluviatilis) und das Meerneunauge (Petromyzon marinus). Auch diese beiden Wanderformen erreichten die Schweiz in vorindustrieller Zeit und pflanzten sich in unseren Gewässern fort.

Fundierte Information über Neunaugen liefert Wikipedia.

https://de.wikipedia.org/wiki/Neunaugen

https://de.wikipedia.org/wiki/Bachneunauge

https://de.wikipedia.org/wiki/Flussneunauge

https://de.wikipedia.org/wiki/Meerneunauge

Jagd. und Fischereiverwaltung des Kantons Bern

Das Einzugsgebiet der Aare und der Jurasüdfuss gehören zu den wichtigsten Lebensräumen für das Bachneunauge in der Schweiz. Der Kanton Bern ist ein Pionier in der Gewässerrenaturierung und im Fischartenschutz.

http://www.vol.be.ch/vol/de/index/natur/fischerei/artenfoerderung/fischarten/bachneunauge.html

Naturmuseum St. Gallen

Kurzportrait mit Fokus auf dem Kanton St. Gallen.

http://www.naturinfo.ch/fauna/fische/artbeschreibungen/bachneunauge/

Naturbund Schleswig Holstein

Unterhaltsam geschriebens und gut recherchiertes Portrait mit interessanten Ausführungen zur Situation in Norddeutschland.

https://schleswig-holstein.nabu.de/tiere-und-pflanzen/fische-und-neunaugen/14713.html

Fischlexikon des Landesfischereiverbands Bayern

Vorbildliche Information des hochprofessionellen Fischereiverbands in unserem Nachbarland.

http://lfvbayern.de/lexikon/bachneunauge

Portraits in inglese

fishbase.org

Questo portale scientifico è la referenza internazionale per tutte le persone interessante al mondo dei pesci.

Family Northern Lampreys (Petromyzontidae)

http://www.fishbase.org/summary/FamilySummary.php?ID=1

European brook lamprey

http://www.fishbase.org/summary/4481

River Lamprey

http://www.fishbase.org/summary/4480

Sea Lamprey

http://www.fishbase.org/summary/2530

FAO - Food and Agriculture Organization of the United Nations

Lampreys of the World è un‘ottima rappresentazione delle lamprede del mondo, a cura di Claude B. Renaud, uno dei più rinomati studiosi di lamprede a livello mondiale.

http://www.fao.org/3/a-i2335e.pdf

Wildscreen Arkive

Portale scientifico e imponente, con immagini professionali e filmati su specie animali degne d’interesse, di cui la lampreda fa senza dubbio parte.

http://www.arkive.org/brook-lamprey/lampetra-planeri/

http://www.arkive.org/river-lamprey/lampetra-fluviatilis/

http://www.arkive.org/sea-lamprey/petromyzon-marinus/